1989 | Avviato il Progetto di upgrading dei programmi Master in Direzione Aziendale riferito ai percorsi formativi di contenuto gestionale/aziendale, con l'obiettivo di stimolare un processo continuo di miglioramento qualitativo, di autodisciplina e di maggiore trasparenza nel mercato della formazione manageriale. |
dal 1990 |
Il Processo di upgrading dei programmi Master in Direzione Aziendale viene costantemente aggiornato in base all'evoluzione dell'offerta di formazione manageriale e nel 1993 viene cambiata la denominazione in Processo di Accreditamento Master in General Management e viene avviato il Processo di Accreditamento per i Master Specializzati. Nel 1996 i due processi vengono unificati in un unico documento denominato Processo di Accreditamento Master. Sempre nel 1996 ASFOR sottoscrive l'atto costitutivo di EQUAL (European Quality Link), network di cui fanno parte altre Associazioni europee analoghe ad ASFOR che operano nel campo dell'accreditamento dei programmi di management education e partecipa attivamente alla stesura del progetto EQUIS (European Quality Improvement System). Viene avviata una fase di riprogettazione del Processo di Accreditamento Master ASFOR. |
2001 |
Sulla base delle indicazioni elaborate a livello europeo viene approvato il nuovo Processo di Accreditamento Master con l'introduzione di tre tipologie di Master: Tipo A. Master in General Management Tipo B. Master Specialistico Tipo C. MBA Master in Business Administration |
2005 |
Avviato il Processo di Accreditamento degli eLearning Executive Master |
2008 |
Avviato il Processo di Accreditamento Corporate Master |
2012 |
Avviato il Processo di Accreditamento delle Lauree Magistrali (Master of Science) in Business & Management |
2013 |
Viene approvato dall'Assemblea dei Soci ASFOR del 13 giugno 2013, il nuovo Processo di Accreditamento Master che introduce una nuova tipologia di Master accreditabile |
2017 | Avviato il Processo di Accreditamento delle Corporate Learning Organisation (CLO) |