Executive Master in Project Management
L’Executive Master in Project Management di Stogea consente di acquisire le conoscenze e competenze necessarie a lavorare per progetti, pianificando e organizzando attività e risorse che portino al raggiungimento di un obiettivo predefinito.
Il programma del Master, aggiornato all’ultima versione del PMBOK® (Project Management Body of Knowledge), approfondisce le 10 aree di conoscenza con cui lavora un team di progetto durante le 5 fasi che ne costituiscono il ciclo di vita (Five Major Project Management Processes): Iniziating, Planning, Executing, Controlling, Closing.
OBIETTIVI
Il profilo del Project Manager deve essere caratterizzato da competenze tecniche, relazionali e gestionali per gestire in modo efficace le risorse umane coinvolte nel progetto.
Il Master si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze delle aziende e dei professionisti che operano per progetti ed è pensato per fornire standard ad ampio ambito di applicazione, fornendo le conoscenze necessarie per:
- Individuare gli obiettivi di progetto
- Definire e condurre il team
- Definire il piano di progetto, gli strumenti di controllo e i fattori di rischio
METODOLOGIA DIDATTICA
In linea con il PMBOK (Project Management Body of Knowledge)®, il programma approfondisce le 10 aree di conoscenza con cui lavora un team di progetto durante le 5 fasi che ne costituiscono il ciclo di vita.
Le 5 fasi del ciclo di vita del progetto (Five Major Project Management Processes):
1. Iniziating
2. Planning
3. Controlling
4. Executing
5. Closing
Le 10 aree di conoscenza nella professione del Project Management:
1. Project Integration Management
2. Project Scope Management
3. Project Time Management
4. Project Cost Management
5. Project Quality Management
6. Project Human Resource Management
7. Project Communications Management
8. Project Risk Management
9. Project Procurement Management
10. Project Stakeholder Management
DESTINATARI
Tutti coloro che lavorano “per progetto” gestendo persone e risorse
- Project Leader junior
- Tutti coloro che fanno parte di direzioni funzionali per individuare project leader, fissare obiettivi, priorità e le linee guida
PROCEDURA DI AMMISSIONE
La procedura d'ammissione prevede un accertamento del profilo, mediante valutazione del curriculum ed un colloquio (anche telefonico), finalizzato a confermare la congruità delle motivazioni e delle aspettative del candidato con il progetto formativo proposto da Stogea. Le candidature, in considerazione delle 2 edizioni annue, vengono valutate continuativamente.
La partecipazione al Master è riservata ad un massimo di 15 partecipanti allo scopo di garantire la massima interazione ed offrire un servizio qualitativamente adeguato alle aspettative.
SEDI E MODALITA' DI EROGAZIONE
Le lezioni potranno essere seguite in due modalità: intermanente online tramite diretta streaming oppure in modalità Blended cioè 3 lezioni online e 7 lezioni in presenza con la possibilità di scegliere tra la sede di Bologna e quella di Firenze.
INFORMAZIONI
elefono: 0583-418490 (09:30-12:30 / 15:30-18:30)
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- sito web: www.stogea.com
Tipologia: Master (che rispettino i parametri di durata minimi definiti dal Processo di Accreditamento Master ASFOR)
Contenuti Funzionali/Tematici: Altro
Sede: Bologna
Destinatari: Project Leader junior, tutti coloro che fanno parte di direzioni funzionali per individuare project leader, fissare obiettivi, priorità e le linee guida
Data inizio: Sabato, 06 Maggio 2023
Data fine: Sabato, 15 Luglio 2023
Costo: Da 1001 a 10.000 euro
Per Informazioni: Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Telefono:0583-418490 Sito web:www.stogea.com Referente: Segreteria Organizzativa Stogea