Domani a Torino la XXII Giornata della Formazione Manageriale Asfor

Domani a Torino la XXII Giornata della Formazione Manageriale Asfor

“IA, impatto sociale e apprendimento organizzativo.
Cosa cambia nella cultura e nella formazione manageriale?”


Domani, a Torino, la XXII Giornata della Formazione Manageriale ASFOR,
Associazione Italiana per la Formazione Manageriale

 

Milano, 18/06/2024 – Appuntamento domani a Torino per la XXII Giornata della Formazione Manageriale ASFOR dal titolo “IA, impatto sociale e apprendimento organizzativo. Cosa cambia nella cultura e nella formazione manageriale?”.

L’evento sarà ospitato da Cottino Social Impact Campus (Corso Castelfidardo 30/A – Torino) e vede come partner Cottino Social Impact, ISTUD Business School e SAA School of Management.

Un appuntamento dedicato a uno dei temi più caldi del momento, ovvero l’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mondo del lavoro e delle imprese. Un argomento di cui si parla molto, ma che presenta ancora parecchi aspetti da chiarire.

“Per entrare nell’universo della cosiddetta Intelligenza artificiale bisognerebbe proprio partire dalla sua definizione, che non si può dare per scontata”, le parole di Marco Vergeat, presidente ASFOR. “La si chiama così per convenzione, ma senza aver identificato un concetto pienamente condiviso e preciso”.

Il dibattito in Europa è ampio, ma a livello di investimenti siamo ancora molto indietro rispetto ad altre realtà, in particolare Usa e Cina: “in questo momento la competizione sull’IA è tra Stati Uniti e Cina, con investimenti miliardari. Da noi corre molto più rapidamente l’informazione sul tema che non la sostanza. La realtà è molto distante dalla narrazione”.

L’obiettivo della giornata, conclude il presidente ASFOR, è quindi quello di “affrontare tutti questi aspetti e fare un punto della situazione europea, analizzando nel dettaglio l’impatto sul mondo del lavoro, il processo di trasformazione delle competenze e le implicazioni per la formazione manageriale”.

I lavori inizieranno alle 9:15 con i saluti istituzionali. Alle 9:45 partirà il confronto, che si svilupperà attraverso tre sessioni:

I Sessione (9:45-10:30): L’essere umano di fronte all’Intelligenza artificiale: alla ricerca di un punto di equilibrio
II Sessione (10:30-11:30): IA, sviluppi tecnologici e questioni umane
III Sessione (11:30-12:25): Generative AI: trasformazione delle competenze, impatto sociale. Quali implicazioni per la formazione manageriale?

Al termine delle tre sessioni sarà conferito l’ASFOR Award for Excellence 2024, il riconoscimento nato nel 2013 che premia la leadership di personalità capaci di imprimere un segno distintivo e di promuovere il benessere economico e sociale attraverso l'attività di imprese e organizzazioni. Quest’anno, il premio sarà assegnato ad Alessandro Goppion, Cavaliere del Lavoro, Ceo e Presidente di Goppion Spa, la realtà leader mondiale che produce teche per musei e che, tra le altre, protegge anche La Gioconda al Louvre e i gioielli della Corona d’Inghilterra.

A seguire, nel pomeriggio si terrà un Workshop, aperto a tutti, dedicato all’impatto sociale delle Scuole di Management e delle Corporate Academy.

Tutte le informazioni e il programma completo sono visionabili al seguente link:

https://www.asfor.it/it/eventi/giornata-della-formazione-manageriale/6141-xxii-giornata-della-formazione-manageriale-asfor

La Giornata della Formazione Manageriale è l’evento annuale che ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale - dedica ai temi più attuali della cultura d’impresa e al ruolo della management education quale leva per lo sviluppo e per la comprensione della complessità e degli scenari evolutivi che coinvolgono persone e organizzazioni.