Monica Gori
Laureata in psicologia nel 2004 presso l’Università di Firenze, spende 3 anni al dipartimento di Neuroscienze del CNR di Pisa con il professor David Burr. Ottiene il titolo di dottore di ricerca in ingegneria, tecnologie umanoidi, nel 2009 presso l’università di Genova sotto la supervisione di Giulio Sandini. Dopo un’esperienza nel laboratorio di Martin Banks a Berkeley, rientra in Italia presso l’IIT di Genova.
Dal 2014 al 2017 ha coordinato il progetto europeo ABBI, all’interno del quale è stato sviluppato un nuovo strumento di supporto ai bambini con problemi di visione. Dal 2017 al 2019 ha coordinato il progetto europeo weDRAW, che punta a sviluppare tecnologia per l’apprendimento multisensoriale nella matematica. Nel 2020 è vincitrice del prestigioso premio ERC MySpace e nel 2021 l’ERC-POC iReach.
Oggi dirige il laboratorio U-VIP (Unit for Visually Impaired People), dove ingegneri e neuroscienziati lavorano a stretto contatto per studiare lo sviluppo del bambino e adulto con e senza disabilità allo scolpo di sviluppare nuovi sistemi riabilitativi efficaci.