2025 ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” - Elio Borgonovi e Marco Vitale
L’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” è il riconoscimento annuale con il quale ASFOR premia coloro che hanno saputo svolgere un ruolo determinante nei processi di apprendimento, generando un impatto reale nella società e nell’impresa.
Il premio viene assegnato a personalità che, pur operando in diversi ambiti, hanno saputo e voluto fare la differenza nella formazione e nello sviluppo ma-nageriale e imprenditoriale.
Quest’anno ASFOR e ISVI hanno condiviso di assegnare l’Award a due importanti personalità della cultura e della formazione manageriale: il Professor Elio Borgonovi e il Professor Marco Vitale.
Il riconoscimento è stato conferito in occasione del XIV Leadership Learning Lab tenutosi il 5 marzo 2025 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Profilo dei premiati e motivazione del conferimento dell’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation”
>> Guarda il video del XIV Leadership Learning lab e le interviste con i protagonisti
Elio Borgonovi (a sinistra nella foto)
Dopo la Laurea conseguita in Economia e Commercio presso l’Università Bocco-ni è stato ricercatore e professore ordinario di Economia e Management delle amministrazioni pubbliche nella stessa e presso l’Università degli studi di Parma, Trento, Val d’Aosta e LUM “Giuseppe Degennaro”.
Presso l’Università Bocconi è stato Direttore IPAS (Istituto di Pubblica Ammini-strazione e Sanità) dal 1988 al 2007, Direttore e Presidente CE.R.G.A.S. (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dal 1978 ad oggi, Dean della SDA (Scuola di Direzione Aziendale) dal 1996 al 2002. Dal 2020 è professore emerito dell’Università Bocconi.
È stato Presidente ASFOR dal 1993 al 1999.
È Presidente APAFORM Associazione Professionale collegata ad ASFOR dei For-matori di Management dal 2014 di cui è stato uno dei fondatori.
Consigliere di Confcommercio Professioni e Presidente del Comitato Scientifico.
Membro del board di EFMD (European Foundation for Management Deve-lopment) dal 2001 al 2003 e di IRSPM (International research society for public management) dal 2000 al 2006 e di vari special interest group di EGPA (Euro-pean Group of Public Administration) e AOM (Academy of Management).
Componente del Consiglio Direttivo AIDEA Accademia Italiana di Economia Aziendale dal 1992 al 2002 e Vicepresidente dal 1999 al 2002
Motivazione del conferimento dell’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” al Professor Elio Borgonovi
Elio è stato tra i pionieri che in Italia hanno sviluppato gli studi di economia aziendale e management applicati a tutti i settori di interesse pubblico. Fondando il CERGAS ha saputo trasferire i principi e le buone pratiche manageriali nelle Istituzioni e Aziende Socio-Sanitarie italiane.
Ha contribuito alla progettazione e all’avvio in Università Bocconi del primo Corso di Laurea in economia delle Pub-bliche amministrazioni, un percorso che è stato ripreso da altre Università italiane.
Ha saputo anticipare l’apertura alla comunità scientifica internazionale sostenendo la partecipazione di giovani ricercatrici e ricercatori a programmi master e Phd all’estero, senza rinunciare alle specificità della cultura economico aziendale italiana.
Ha sempre dimostrato una visione imprenditoriale nel mondo della ricerca e nella diffusione di conoscenze, con la sua azione di “maestro accademico” ha consentito a decine di giovani ricercatrici e ricercatori di rimanere in Italia e di portare la cultura del nostro Paese in tutti i numerosi network internazionali.
Elio ha posto al centro della sua “missione” il valore delle competenze e dei comportamenti etici, che devono orientare le scelte strategiche e quotidiane di tutti coloro che sono impegnati nella sfida dei processi di innovazione organiz-zativa, tecnologica e sociale e di diffusione della cultura manageriale.
Per questo il Consiglio Direttivo ASFOR in accordo con ISVI ha il piacere di confe-rire l’ASFOR – ISVI Award “Excellence Innovation” 2025 al Professor Elio Borgonovi.
Marco Vitale (a destra nella foto)
Marco Vitale è economista d’impresa. Ha svolto intensa attività professionale e didattica presso importanti Atenei, fra questi: Università degli Studi di Pavia, Università Luigi Bocconi, Libera Università Carlo Cattaneo, della quale stato uno dei promotori, Presidente del Comitato scientifico e la scuola di management Istao di Ancona, in collaborazione con il Prof. Giorgio Fuà. È stato anche presi-dente di Fondazione ISTUD per la cultura di impresa e di gestione.
Già socio Arthur Andersen, dove è stato uno dei promotori dell’introduzione del-la certificazione dei bilanci, è socio fondatore e presidente della Vitale – Zane & Co. S.r.l. (società di consulenza di alta direzione) dove svolge attività di consulenza ed amministratore di importanti società.
È stato Vicepresidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di Milano, Presidente di Bipiemme Gestioni, primo Presidente del Gruppo ARCA e di AIFI, Associazione italiana del Private Equity e Private Debt, contribuendo a far nascere, in Italia, il settore dei Fondi di investimento e degli investimenti nel Capitale di Rischio.
Ha rivestito anche numerosi ed importanti incarichi pubblici tra i quali quelli di Assessore all’economia del Comune di Milano, Commissario dell’Ospedale Policlinico di Milano, Presidente delle Ferrovie Nord, Commissario unico per la gestione dei fondi privati per i profughi del Kosovo, su nomina del Presidente del Consiglio (“missione Arcobaleno”), Presidente del Fondo Italiano d’Investimento nelle Piccole e Medie Imprese, costituito da Tesoro, Confindustria, ABI, Cassa Deposito e Prestiti e un pool di banche italiane.
È stato consigliere del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e consigliere della Fondazione Adriano Olivetti. È stato stretto collaboratore nell’attività della rinascita del Rione Sanità di Napoli, un’esperienza di rigenerazione urbana pienamente riuscita.
È collaboratore di importanti giornali ed ha pubblicato numerosi libri.
Motivazione del conferimento dell’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” al Professor Marco Vitale
Marco è un economista d’impresa e un punto di riferimento per le imprese italiane - in particolare quelle familiari sovente leader mondiali nei loro settori - che avvalendosi della sua competenza e strategica capacità d’analisi affrontano la grande sfida del cambiamento e della globalizzazione dei mercati, rafforzando il valore che il sistema produttivo italiano genera nel mondo.
La Cultura, la Visione e i Valori, che ha saputo trasmettere anche nelle istituzioni pubbliche e private di cui è stato amministratore, rappresentano anche il “dna” della società di consulenza e di alta direzione Vitale – Zane & Co. S.r.l. di cui è fondatore e presidente.
Marco è stato protagonista di importanti momenti di sviluppo del sistema universitario italiano portando nei diversi Atenei di cui è stato docente una nuova visione della relazione fra accademia e mondo delle imprese, contribuendo a collocare il management nell’adeguata complessità culturale, in un continuo scambio tra teoria e pratica e tra ottica macro e micro economica, nonché riscoprendo i processi di innovazione come centrali e determinanti per l’evoluzione e il successo delle imprese.
È componente del Comitato scientifico di ISVI Istituto dei Valori d’Impresa.
Marco è un economista d’impresa che per la sua capacità di vision e di analisi strategica è riconosciuto come un leader esemplare e un maestro dal mondo economico, imprenditoriale e dalla comunità della management education italiana.
Per questo il Consiglio Direttivo ASFOR in accordo con ISVI ha il piacere di confe-rire l’ASFOR – ISVI Award “Excellence Innovation” 2025 al Professor Marco Vitale.